Come fare un giardino zen

Come fare un giardino zen

4019 61648

La filosofia orientale pone al centro di tutto il concetto di essenzialità. Non è nel caos degli oggetti che ritroviamo noi stessi o il nostro equilibrio, ma è proprio nel vuoto che ci ritroviamo.

giardino-zenIl bello del voler creare un perfetto giardino è zen sta nel conoscere bene il significato di questo desiderio; non è necessario possedere un grande spazio dove allestire il vostro giardino è fondamentale comprendere il motivo che vi ha portato a volerlo.

Probabilmente desiderate creare uno spazio vitale dal quale ricavare energia, o che semplicemente vi protegga da un mondo esterno a volte troppo negativo.

Scopriamo quali sono gli elementi fondamentali per avere un giardino Zen che oltre a essere bello, sia anche il vostro punto di forza quando tornate a casa.

Come fare un giardino zen

Gli elementi imprescindibili per creare un perfetto giardino zen sono i seguenti:

  1. Acqua
  2. Pietre
  3. Piante
  4. La sabbia di granito bianco
  5. Il rastrello

Ognuno di questi elementi deve essere predisposto per creare un effetto che ricordi molto la natura e la sua imprevedibilità. Per spiegare bene a cosa servono l’acqua, le pietre e le piante per fare un giardino zen, dobbiamo necessariamente soffermarci sul significato di ognuno.

Elementi fondamentali di un bellissimo giardino zen

L’acqua è importante poiché nella filosofia orientale rispecchia l’elemento portatore di energie positive, solitamente infatti viene posta in apposite fontane che devono riprodurre il suono di una cascata o  semplicemente dell’acqua che scorre. Bisogna fare attenzione a come viene fatta scorrere l’acqua poiché non deve infastidire chi l’ascolta e non deve eccedere come dettaglio altrimenti è portatrice di lacrime.

Molto importante è il terreno intorno al vostro giardino zen poiché se è ondulato è un portafortuna per il proprietario di casa, lo stesso vale per le staccionate di legno: devono esserci perché scacciano via le brutte energie.

In questo secondo caso stiamo parlando di chi ovviamente ha la possibilità di creare un giardino zen in un vero e proprio spazio adibito per questo fine.

>>ACQUISTA ORA IL SET PER GIARDINO ZEN<<

Diverso è il concetto per chi ha poco spazio, in quel caso ci devono essere pochi elementi ma posti nel modo giusto.  

Le pietre in oriente hanno un’anima e ogni lato della pietra ha un particolare significato, per cui il numero di esse e la loro posizione non è assolutamente casuale.

L’essenzialità delle pietre rappresenta in realtà un concetto molto importante, ovvero che esse racchiudono al proprio interno la conoscenza e i racconti accumulati nel corso del tempo. Per i giapponesi la parte frontale di una pietra è il viso e il lato superiore il cielo, per cui fate attenzione a posizionarle nel vostro giardino. Il lato superiore, ovvero il cielo non deve mai essere posto verso il basso.

La scelta della sabbia di granito bianco è necessaria poiché deve ricoprire gran parte della superficie ma illuminandola, effetto che può essere reso bene solo con la sabbia bianca. La presenza del rastrello è fondamentale perché con questo oggetto si devono tracciare delle linee continue senza mai fermare lo strumento, in modo da dare vita a dei percorsi sempre armoniosi.

In pratica se avete un piccolo spazio, disponete il vostro giardino zen secondo le regole del feng shui ovvero: l’acqua al nord, alcuni punti verdi ad est e altri a ovest, un punto rosso a sud.

Costruire un proprio spazio zen, come nel caso di un giardino, vuol dire anche che desiderate avere un vostro angolo per calarvi in atti meditativi; se però non è questo il caso e semplicemente volete arredare casa vostra con degli oggetti che ricordino un giardino zen, allora potrebbe esservi utile il set per giardino Zen  dotato di tutti gli elementi per il vostro angolino in stile orientale.

>>ACQUISTA ORA IL SET PER GIARDINO ZEN<<

4019 COMMENTS